Casale Monf.to – Era oltremodo complicato prevedere una situazione del genere. Alla vigilia di gara uno l’ASD Città di Casale non partiva certo con i favori del pronostico, all’interno di un girone molto equilibrato. Il derby da giocare in trasferta senza quattro titolari non era esattamente il preambolo migliore per avanzare sogni di gloria. E invece… E’ successo che questi ragazzi non vogliono assolutamente smettere di stupirci. Prestazione da incorniciare e tre punti in classifica che vanno a “costruire” tutta un’altra prospettiva. Mercoledì 21 al “Bianchi” arriverà l’Atletico Acqui, formazione da non sottovalutare, forte ed organizzata, che in gara uno ha incamerato tre punti battendo in zona Cesarini il Mezzaluna. Che dire? La matematica è abbastanza chiara. Se qualcuno andasse a dormire mercoledì sera con sei punti nel cassetto… Tuttavia, questa stagione ci ha insegnato che è molto meglio viaggiare a fari spenti, un passo alla volta. 

Il team termale, ha disputato un ottima stagione, classificandosi al secondo posto con 50 punti, alle spalle dello Spartak San Damiano e davanti a Mezzaluna e Canelli nel girone di Asti.

Nerostellati e bianconeri si sono affrontati un anno fa, quando erano inseriti nello stesso campionato provinciale. Entrambe le partite furono vinte dai casalesi, ma è la gara di andata quella su cui occorre soffermarsi. L’Atletico Acqui viaggiava a vele spiegate, giocando un bel calcio. Il 2-0 firmato da Buso e Bernardi spezzò l’incantesimo e da quel giorno il rendimento fu altalenante e non permise ai ragazzi di mister De Rosa di piazzarsi tra le prime quattro. Un po’ quello che è successo quest’anno dopo Casale-Viguzzolese. Tuttavia, la “rosa” dell’Atletico Acqui fece una buonissima impressione a tutti e oggi i bianconeri hanno semplicemente raccolto quanto avevano scrupolosamente seminato. Sono tanti i giocatori che, dopo un 2023-24 di esperienza, sono letteralmente esplosi in questo 2024-25. Anche la prima squadra (che milita in Prima Categoria) ha attinto dalla juniores, come è giusto che sia. Un ottavo posto a pari merito con l’Annonese, frutto di 39 punti. Un apporto decisivo è arrivato proprio dagli “under”, in particolar modo da Jacopo Soave (19 presenze e 3 gol) e da Tommaso Luparelli (17 presenze e 6 gol). 

L’Atletico Acqui (in campionato) ha vinto 16 partite, ne ha pareggiate 2 (con Solero e Canelli) e ne ha perse quattro; le reti realizzate sono 57, quelle subite 25. Il capocannoniere è il centrocampista e capitano, classe 2004, Gabriele De Alexandris (11 reti). Si tratta di un gruppo che lavora insieme da 4 anni. Allievi provinciali dal 2021 al 2023 (quarto posto), Juniores provinciali dal 2023 al 2025 (un ottavo ed un secondo posto). Un progressivo miglioramento che certifica la bontà del progetto. Rispetto alle sfide dello scorso anno ritroveremo Materese, Di Cuzzo, Cazzola, Trucco, Scibetta, Zabori, Grosso, Vercellino, Garello, Angelovski, De Alexandris, Bobbio, Giachero, Torrielli, Sahraoui, Luca e Mattia Barisone, oltre ovviamente a mister Salvatore De Rosa. Nelle file nerostellate hanno già giocato con i termali Manca, Arionello, Foddai, Cellini, Prencisvalle, Mancinelli, Massola e Gaion. Nel primo turno delle Finals, l’Atletco ha eliminato il Canelli 1922. Successo per 5-1 a Bistagno (doppietta di Soave) e vittoria in rimonta al ritorno (1-2, Soave e Farinasso). Sabato scorso a Bistagno in gara uno, i bianconeri si sono imposti sulla Polisportiva Mezzaluna con il punteggio di 2-1. Botta e risposta al tramonto del primo tempo (Barisone e Lanfranco) e rete decisiva al 90’ di Gallo. Inutile dire che la partita del “Bianchi” è decisiva per il superamento del turno. Chi vincerà raggiungendo quota 6, potrebbe addirittura accedere ai quarti di finale con 90 minuti di anticipo (in caso di pareggio tra Mezzaluna e FC Alessandria). 

Inoltre la sfida di Coppa si annuncia molto interessante, perché in campo ci saranno due formazioni che giocano a calcio, senza eccessivi tatticismi e senza ricorrere a falli inutili ed al limite del regolamento. Correttezza, sportività e spettacolo: sono questi i presupposti del match tra nerostellati e bianconeri. 

Atletico Acqui

Portieri: Cazzola Simone (06), Giachero Christian (06).

Difensori: Garello Gabriele (05), Abdlahna Salman (05), Barisone Luca (06), Materese Andrea (06), Scibetta Matteo (06), Vercellino Federico (06), Berta Riccardo (06), Gallo Francesco (06), Trucco Milvio (06).

Centrocampisti: Angelovski David (06), Grosso Edoardo (06), De Alexandris Gabriele (04), Moscato Stefano (06), Dicuzzo Ruben (06), Farinasso Simone (06), Mulargia Fabrizio (05), Lkhoudari Adam (07), Santi Vittorio (05), Zabori Mohamed (05), Luparelli Tommaso (06).

Attaccanti: Barisone Mattia (06), Bosio Matteo (05), Torrielli Alberto (06), Bobbio Francesco (06), Qeraca Elvi (05), Sahraoui Mohamed (05), Soave Jacopo (05).

All: De Rosa Salvatore. 

Precedenti.

Campionato 2023-24: Atletico Acqui-ASD Città di Casale-0-2 (35’ Buso, 66’ Bernardi)

Campionato 2023-24: ASD Città di Casale-Atletico Acqui-6-0 (24’ Xhaferri, 51’ Prencisvalle, 70’ e 76’ Vigato, 81’ Buso, 84’ Foddai)

Classifica girone A: Oleggio, Gattinara 3, Omegna, Briga 0.

Classifica girone B: River Plaine, Vallorco 3, Crescentinese, Saint Christophe 0.

Classifica girone C: Nuova Lanzese 3, Villarbasse, Giaveno Coazze 1, Luserna 0.

Classifica girone D: Autovip San Mauro 3, Spazio Talent Soccer*, Torinese*, BSR Grugliasco 0.

Classifica girone E: Carmagnola, PSG 3, Atletico Racconigi, Moncalieri 0.

Classifica girone F: ASD Città di Casale, Atletico Acqui 3, Pol.Mezzaluna, FC Alessandria 0.

Classifica girone G: Albese 3, Pro Dronero, Bisalta 1, Narzole 0.

* una gara in meno.

ACQUISTO BIGLIETTI PER I PLAY-OFF
L’UNDER 14 STACCA LA SPINA CON 35 MINUTI DI ANTICIPO