ASD Città di Casale-Canelli 1922-1-0 (90’+2’ Maioglio A.)

ASD Città di Casale: Cerruti, Miglietta (Cap.), Perdicaro (Luzzi dal 20’s.t.), Beatrice, Benna, Ventre, Zaffiro, Birolo (Margaflio dal 35’s.t.), Zenga (Rodriguez dal 25’s.t.), Passannante (Maioglio A. dal 42’s.t.), Canuto (Amin dal 30’s.t.). A disp: Favarin, Mancinelli, Michelerio, Giarola. All: Bellingeri-Spinoglio.

Canelli 1922: Favarin, Meda (Cap.) (Hotaj dal 42’s.t.), Savina (Icardi dal 13’s.t.), Recchiuto, Balestrieri, Magnani, Virelli, Conti, Cristaldi (Gamba dal 17’s.t.), Colaianni (Trinceri dal 20’s.t.), Boccetta (El Mouaatamid dal 40’s.t.). A disp: Serra, Kristovski, Bottero, Trajanov. All: Amandola.

Arbitro: Cavallo Matteo (Cuneo)

Assistenti: Berbotto Paolo, Rocca Edoardo (Alba/Bra)

Primo tempo: ASD Città di Casale-Canelli 1922-0-0

Corner: ASD Città di Casale-Canelli 1922-5-6

Ammonizioni: ASD Città di Casale-Canelli 1922-1-2 (Savina 39’p.t., Nirolo 32’s.t., Recchiuto 39’s.t.)

Espulsioni: ASD Città di Casale-Canelli 1922-0-0

Occasioni da gol (tiri nello specchio): ASD Città di Casale-Canelli 1922-11-12 (6-10)

Casale M.to – In occasione della trentesima ed ultima giornata di stagione regolare, l’ASD Città di Casale ha accolto il proprio pubblico con una serie di eventi ed iniziative. Dall’ingresso omaggio per tutti, ai ragazzi del vivaio che hanno accompagnato i giocatori in campo. Dalla mostra a cielo aperto delle fotografie di “Ghibli” che ritraggono il Casale degli anni 70, ai protagonisti di quel glorioso decennio in carne ed ossa, sul prato del “Palli”. Una giornata di aggregazione, di storia, di sport e di valori. Tutti legati a filo unico dalla stella che batte sul cuor.

Poi, dalle 15.00, agli ordini del signor Cavallo della sezione di Cuneo, si sono sfidate le squadre del Città di Casale e del Canelli 1922. Ospiti matematicamente salvi e padroni di casa alla ricerca del punto che blinderebbe il secondo posto e che vorrebbe dire tanto in ottica play-off. Mister Bellingeri ha schierato dall’inizio Cerruti in porta; Miglietta, Benna, Ventre, Perdicaro in difesa; Birolo, Beatrice, Zaffiro a centrocampo; Passannante, Zenga, Canuto in attacco. Il Canelli di mister Amandola ha risposto con: Favarin, Meda, Savina, Recchiuto, Balestrieri, Magnani, Virelli, Conti, Cristaldi, Colaianni e Boccetta. Quello che approccia il match è un Casale contratto, che probabilmente non ha ancora smaltito il ko della domenica precedente. Il Canelli recupera palla e parte in verticale, rendendosi pericoloso al minuto 4. Il pallonetto di Cristaldi è debole ed è parato agevolmente da Cerruti. Molto pià impegnativa la respinta del numero uno di casa al 13’, sul diagonale di Conti. Il pubblico, oggi accorso in gran numero, capisce che è il momento di sostenere I propri beniamini e il “settore” alza I decibel del tifo. Piatto destro di Canuto parato da Favarin al 21’ e percussione di Zaffiro (25’) con tiro respinto fortunosamente da un difensore avversario. Al 32’, da rimessa laterale di Miglietta, Zenga libera di testa Pasannante in area piccola. Rovesciata spettacolare con palla a lato di poco. E’ il momento migliore dei padroni di casa. Ancora Passannante al 36’: conclusione dai 18 metri respinta da un giocatore astigiano. Il Canelli riemerge al 38’ e ci vuole il miglior Cerruti per evitare il peggio su Recchiuto. Il fallo di Savina al 39’ su Zaffiro induce l’arbitro ad estrarre il cartellino giallo. Un giallo tendente all’arancione, tra le proteste della tribuna del “Palli”. Occasione importante per gli ospiti al 42’. Il piazzato all’angolino di Virelli è destinato al gol, ma niene deviato in corner da un superlativo Cerruti. Dalla bandierina ancora un brivido: colpo di testa di Recchiuto parato centralmente. Anche il Città di Casale ci prova dal corner, Perdicaro per la testa di Zenga e pallone alto sulla traversa. 

I 15 minuti di intervallo non fanno bene ai padroni di casa. Il Canelli rientra con una “gamba” migliore e prende possesso del centrocampo. Boccetta impegna Cerruti che devia in angolo al minuto 6. Ancora un colpo di testa di Recchiuto e ancora una parata del portiere vercellese. Beatrice ci prova da lontano (7’) e la sfera termina a mezzo metro dal palo di destra di Favarin. Al 9’ percussione sulla destra e pallone in mezzo per Cristaldi che di prima conclude a botta sicura. Cerruti sfodera il primo miracolo vero del suo pomeriggio da MVP. Al 15’ azione fotocopia. Traversone da destra e deviazione di Cristaldi con secondo prodigio di Cerruti. Gamba per Cristaldi al 17’, Trimceri per Colaianni e Luzzi per Perdicaro al 20’. Gli ospiti ci credono e fanno bene. Imbucata centrale per Boccetta che, solo davanti al portiere in uscita, calcia incredibilmente a lato. Gamba dal limite conclude alto di poco (24’) e Magnani su punizione impegna Cerruti al 29’. Nel frattempo Rodriguez sostituisce Zenga ed Amin entra al posto di Canuto. Evidente il tentativo di occupare maggiormente una mediana che fatica a fare filtro. Le occasioni del Canelli sono tante ed arrivano con troppa facilità. Il pubblico inizia a guardare l’orologio perchè nel frattempo l’Autovip sta pareggiando a Castellazzo. Con una vittoria si eviterebbero gli ottavi dei play-off, ma scoprendosi ulteriormente si offre il fianco ad un Canelli giustamente ambizioso. Margaglio per Birolo (35’) e calcio d’angolo casalese con deviazione di Ventre respinta da Favarin. L’ex portiere della JCP e dello Stay O Party salva sulla conclusione di Amin al minuto 37. Cerruti esce come un libero anni 80 per anticipare Recchiuto al 39’. L’impatto costa il giallo al numero 4 astigiano. Il roccioso estremo difensore rimane a terra e tutto il “Palli” resta con il fiato sospeso. Per fortuna, dopo un paio di minuti, Clark Kent riprende il proprio posto. Amin serve Rodriguez al 40’; destro alto da buona posizione. Tutti in piedi al 42’ quando Claudio Meda (classe 1982), capitano e bandiera del Canelli, lascia il campo ed il calcio giocato onorando una signora carriera. Ultima sostituzione anche per mister Bellingeri: Alessio Maioglio per Passannante. Cinque di recupero. Al 47’ Cerruti calcia una punizione nel cerchio del centrocampo. Mischia in area e rimpallo che premia il destro di Alessio Maioglio. Il riflesso è quello giusto: 1-0. Il primo gol in Promozione del classe 2006 diventa ancora più importante dopo il triplice fischio di Castellazzo (2-2). L’ASD Città di Casale evita il primo turno dei play-off ed attende al “Palli” la vincente di Arquatese-LB Trino. Appuntamento tra 20 giorni esatti per uno spareggio che vale una stagione. 

Risultati 30^ giornata: Sommariva Perno-Arquatese-2-2 Castellazzo-Autovip San Mauro-2-2 ASD Città di Casale-Canelli-1-0 Calcio Novese-PSG-3-1 LB Trino-Gassino San Raffaele-7-0 FC Alessandria-Gaviese-2-1 Albese-Spartak San Damiano-1-1 Santostefanese-San Giacomo Chieri-1-2.

Classifica finale: FC Alessandria 60, ASD Città di Casale 55, Arquatese, LB Trino 51, Autovip San Mauro 47, Albese 44, Gaviese 43, Santostefanese 42, Spartak San Damiano 41, Sommariva Perno 39, Novese 38, Canelli 36, Gassino 31, Castellazzo 28, San Giacomo Chieri 27, PSG 19.

Promossa in Eccellenza: FC Alessandria.

Play-off promozione ottavi di finale (18-05-2025): Arquatese-LB Trino.

Play-out salvezza (18-05-2025): Gassino San Raffaele-Castellazzo.

Retrocesse in Prima Categoria: San Giacomo Chieri, PSG SSDARL.

LA JUNIORES CERCA L’IMPRESA
IL TORNEO DELL’UNDER 15 INIZIA CON UN POKER