TEST MATCH U16: DIFFERENZA TECNICA TROPPO EVIDENTE

ASD Solero Quattordio-Casale 1909-2-8 (6’ Solero, 33’ Oioli, 34’ Dogliotti, 38’ Mangiafico, 46’ Vaccario, 53’ Catalano, 58’ Vaccario, 60’ Degiovanni, 62’ Solero, 77’ Degiovanni)

Casale 1909: Scagliola, Muggiati, Rosso S., Giannitti, Scalvenzi, Rosso C., Mangiafico, Vaccario, Dogliotti, Zerbinati, Olioli. A disp: Osenga, Mezgouri, Rugiero, Di Leo, Zunino, Degiovanni, Catalano, Guarnero. All: Cazzolla.

Primo tempo: ASD Solero Quattordio-Casale 1909-1-3

Corner: ASD Solero Quattordio-Casale 1909-2-2

Solero (AL) – Test-match infrasettimanale per l’under 16, che a Solero è stata ospitata dai pari età del Solero Quattordio (team del campionato provinciale). Mister Cazzolla ha iniziato l’allenamento congiunto con la seguente formazione: Scagliola, Muggiati, Stefano Rosso, Giannitti, Scalvenzi, Cristian Rosso, Mangiafico, Vaccario, Dogliotti, Zerbinati, Olioli. La partenza dei padroni di casa sorprende i nerostellati. Al minuto 6 il Solero passa in vantaggio. Gli ospiti giocano stabilmente nella metà campo avversaria, ma per pareggiare devono attendere il 33’, quando Oioli firma l’uno a uno. Un minuto e il Casale mette la freccia con Dogliotti, ben servito da Mangiafico. Lo stesso numero sette realizza il punto del 3-1 al 38’ (assist di Oioli) e si va al riposo con due gol di vantaggio. Mister Cazzolla opera tutti i cambi a propria disposizione. Il Solero ha speso molto nei primi 40 minuti e la differenza tecnica viene fuori. Il Casale segna con Vaccario (doppietta), Catalano e Degiovanni (doppietta). I padroni di casa realizzano il momentaneo 2-7 al minuto 62. Appuntamento per domenica 7 ad Acqui Terme, per il test-match con i bianconeri locali (ore 10.30). Sarà l’ultimo allenamento congiunto prima del debutto in campionato, che avverrà sabato 13 settembre, in casa con la Biellese. 

TEST MATCH U17: LA FULGOR SI FA PREFERIRE

Casale 1909-Fulgor Chiavazzese-1-2 (21’ Ramella, 23’ Fasson, 71’ Casubolo)

Casale 1909: Patrucco P., De Biasi, Siciliano, Balcescu, Ronco, Iacobellis, Rizzi, Ghait, Bergamelli, Beatrice (Cap.), Casubolo. A disp: Gioanola, Patrucco G., Stocco, Crescenzio, Badolato, Peniku, Zanchetta. All: Nardiello-Massola.

Fulgor Chiavazzese: Pellegrino, Gomar, Roldo, Yosalli, Ramella, Sella (Cap.), Zarattini, Crepaldi, Parla, Acquadro, Fasson. A disp: Gambaro, Perino, Mercandino, Badr, Albieri.

Primo tempo: Casale 1909-Fulgor Chiavazzese-0-2

Corner: Casale 1909-Fulgor Chiavazzese-2-5

Ammonizioni: Casale 1909-Fulgor Chiavazzese-0-0

Espulsioni: Casale 1909-Fulgor Chiavazzese-0-0

Occasioni da gol (tiri nello specchio): Casale 1909-Fulgor Chiavazzese-8-10 (5-9)

Frassineto Po – Allenamento congiunto infrasettimanale per l’under 17 di mister Nardiello. Il test-match con la Fulgor Chiavazzese non sarà l’unico in programma, poiché sabato 6 il centro sportivo di Oltreponte ospiterà il triangolare con Gozzano e Biellese. Il team rossoblu, nella stagione 2024-25, si è piazzato al settimo posto nel girone A di under 16 regionale (46 punti in 26 gare). Nel torneo under 17 che sta per iniziare, la Fulgor è stata inserita nel girone B e di conseguenza non sarà avversaria dei nerostellati. 

Casale in campo con: Pietro Patrucco, De Biasi, Siciliano, Balcescu, Ronco, Iacobellis, Rizzi, Ghait, Bergamelli, Beatrice, Casubolo. Convocati i classe 2010 Zanchetta e Peniku. La Fulgor risponde con: Pellegrino, Gomar, Roldo, Yosalli, Ramella, Sella (Cap.), Zarattini, Crepaldi, Parla, Acquadro, Fasson. I padroni di casa provano ad occupare il campo con un 3-4-2-1 molto aggressivo. Pressing e giro palla sembrano funzionare, ma appena arriva una imprecisione, i rossoblu diventano pericolosi. Al 12’ Parla recupera palla nella propria metà campo e con una velocità impressionante, supera l’intera difesa di casa presentandosi a tu per tu con Patrucco. Il portiere classe 2010 è bravo nel chiude fli spazi in uscita bassa. Il centravanti biellese fa reparto da solo, Balcescu gioca ad anticiparlo, ma non sempre ci riesce. Merito delle doti sopra alla media di questo numero 9 che fa la differenza. Patrucco sventa un destro di Parla al 20’, ma un minuto dopo è costretto a capitolare. Punizione dal limite di Fasson e botta secca centrale che viene deviata in area piccola da Ramella. L’under 17 casalese non fa in tempo ad organizzare una reazione, perché al 23’ un traversone dalla destra viene colpito di testa da Fasson: 0-2. I “neri” hanno il merito di provarci. Rizzi al 27’ impegna Pellegrino e Balcescu di testa sfiora il palo al 30’. Dopo un altro tentativo di Rizzi (34’), la Fulgor usufruisce di un calcio piazzato molto simile a quello che ha generato il primo gol (36’). Questa volta la barriera respinge il bolide di Fasson. Allo scadere occasione monumentale per Sella, cha da due passi colpisce di testa senza centrare il bersaglio. 

Nella ripresa entrambi gli allenatori mettono mano alla propria panchina. Le squadre si allungano e il Casale riesce a metterla sulla “garra”. La Fulgor in contropiede è pericolosa tre volte, dal 2’ al 10’, ma Gioanola si fa sempre trovare pronto. Filtrante per Bergamelli al 12’; sinistro in corsa e parata di Pellegrino. Contropiede casalese al 16’ con destro al volo di Badolato che sfiora il palo. La punizione dello stesso numero 16 si perde alta al 23’ e al minuto 26 Patrucco conquista e batte un calcio d’angolo. Gambaro non esce e Casubolo, appostato sul secondo palo, accorcia le distanze di testa: 1-2. Il finale è caratterizzato da qualche fallo di troppo, ma ci sta, perché nessuno vuol perdere, nemmeno in amichevole. Va detto che tutto rimane nei binari della sportività. La Fulgor in ripartenza sfiora il terzo gol con Parla e Albieri. Il Casale al 44’ con Badolato, conclude a due metri dal palo. Nel recupero salvataggio miracoloso sulla linea di porta nerostellata e match che termina con il successo dei lanieri per due a uno. Il Casale ci ha messo la grinta, ma è stato molto impreciso nei passaggi, soprattutto nel primo tempo. L’idea di gioco c’è, ma per svilupparla occorrono velocità e precisione. Due qualità che stasera sono mancate. La Fulgor ha un centravanti fuori categoria ed un centrale difensivo (Sella) che dirige il reparto con i tempi giusti. Per entrambe può essere una stagione ricca di soddisfazioni. 

Appuntamento per sabato prossimo, a partire dalle ore 14.30, con il triangolare che farà da prologo al debutto in campionato (domenica 14 in casa con il Derthona).

I NEROSTELLATI UNDER 12 IN CAMPO ALLA RISO’ INTERNATONAL CUP
LA PRIMA GARA DA TRE PUNTI