Casale 1909-Bulè Bellinzago-2-1 (28’ Canuto, 34’ Vergnasco, 60’ Kambò rig.)
Casale 1909: Pinato, Mudaro, Davin, Mazzucco L., Bullano, Miceli, Miglietta (Cap.), Kolaj, Canuto, Mullici, Vergnasco. A disp: Patrucco, Favretto, Piano, Serangeli, Canino, Vignolo, Perdicaro, Beatrice, Zaffiro, Ferraris, Rosso, Hakorja, Corona. All: Bellingeri-Spinoglio.
Bulè Bellinzago: Oniscodi, Imperato, Baruffaldi, Cofussi, Pescara (Cap.), Loiacono, Carassiti, Salvia, Galloni, Kambò, Li Gotti. A disp: Chiappini, Cotugno, Caldarulo, Manzo, Fimognari, Cornelli, Spagnoli, Marrone. All: Manzini.
Primo tempo: Casale 1909-Bulè Bellinzago-2-0
Corner: Casale 1909-Bulè Bellinzago-1-2
Ammonizioni: Casale 1909-Bulè Bellinzago-0-0
Espulsioni: Casale 1909-Bulè Bellinzago-0-0
Occasioni da gol (tiri nello specchio): Casale 1909-Bulè Bellinzago-11-6 (5-3)


Casale M.to – La prima parte della preparazione termina con l’allenamento congiunto con il Bulè Bellinzago. La formazione novarese, che parteciperà al campionato di Eccellenza, torna al “Bianchi” 124 giorni dopo l’unico precedente legato ai test match. Mister Bellingeri, che non può ancora disporre di Simone Rainero, opta per il seguente schieramento di partenza. Pinato tra i pali; Mudaro, Mazzucco, Bullano, Davin in difesa; Kolaj, Miceli, Miglietta a centrocampo; Vergnasco, Canuto e Mullici in attacco. Precauzionalmente a riposo anche Luca Emanuele Mazzucco (problemi ad un dito del piede). Il Bulè Bellinzago non può disporre del grande ex Alessandro Benna e propone la seguente formazione: Oniscodi, Imperato, Baruffaldi, Cofussi, Pescara, Loiacono, Carassiti, Salvia, Galloni, Kambò e Li Gotti. Anche oggi gli spalti del “Bianchi” offrono un ottimo colpo d’occhio, con 250 spettatori circa ad incitare Miglietta e compagni.

Quando il Casale accelera in attacco, la retroguardia ospite va in difficoltà. Lancio di 30 metri di Kolaj per Canuto che controlla di tacco e scarca sul primo palo. Oniscodi è pronto e blocca (5’). Da errato disimpegno difensivo dei casalesi, il Bellinzago costruisce una buona opportunità. Salvia calcia a lato da ottima posizione (16’). Al minuto 20 Mudaro ci prova da fuori area ma non inquadra il bersaglio. E’ un buon momento per i nerostellati. Miglietta serve un assist al bacio per Canuto, che anticipa tutti di testa sul primo palo e manda il pallone a lato di pochissimo. Rasoterra centrale di Mullici al 25’ e al 28’ i nerostellati passano in vantaggio. Triangolazione tutta di prima Canuto-Vergnasco-Canuto: diagonale che bacia il secondo palo e si insacca. Alla mezz’ora Zaffiro sostituisce Bullano e al 32’ Salvia sfiora la traversa con un ottimo destro dai 20 metri. Il raddoppio casalese è servito al 34’. Miglietta lancia dalla propria metà campo, Canuto controlla e serve un bel traversone rasoterra per Vergnasco. Il destro al volo è imparabile. Mullici, Vergnasco e Canuto strappano applausi al 40’: la conclusione dell’ex bomber della Crescentinese sibila accanto al palo ed esce.

Ad inizio ripresa entrano Canino, Perdicaro e Beatrice. Dopo una punizione parata centralmente da Oniscodi (tiro di Mullici), inizia il match di Ferraris, Vignolo e Corona. Di li a poco fanno il loro ingresso Favretto, Piano, Hakorja, Rosso e Serangeli. Il direttore di gara punisce un fallo in area nerostellata assegnando un rigore generoso. Dal dischetto Kambò non sbaglia. E’ il primo tiro nello specchio operato dai ragazzi del Bellinzago. Al 28’ debutta in prima squadra Pietro Patrucco, portiere classe 2010.

L’estremo difensore dell’under 16 è pronto sulla conclusione del solito Salvia sugli sviluppi di un corner. Nel frattempo il Casale costruisce tre azioni interessanti. Tutte in contropiede e tutte con Corona protagonista. Il centravanti fa a sportellate e scappa via in velocità Gli assist sono ottimi, ma Ferraris, Beatrice e Hakorja mancano il gol per una questione di centimetri. L’ala di Giarole è sfortunata, perché il suo destro timbra la traversa. E’ un Casale che sta crescendo in tutti i suoi elementi, ma oggi non possiamo esimerci dal sottolineare la prestazione monstre di Antonio Kolaj, un recupera-palloni che si concede di uscire dalla propria area a testa alta, circondato da avversari.

Ora, tre giorni di meritato riposo per tutti. L’appuntamento è per lunedì 18 agosto e per una settimana che vedrà i nerostellati confrontarsi con la Valenzana Mado, l’Asti Calcio e l’Ozzano Ronzonese (19, 21 e 23 agosto).