Casale Monf.to – La storia dell’ASD Città di Casale e della SSD Accademia Casale è iniziata lo scorso 6 luglio 2023. Una data storica per il calcio della nostra città. Una giornata in cui i dirigenti nerostellati hanno preso un impegno con la cittadinanza e con il territorio, alla presenza delle massime cariche politiche di Palazzo San Giorgio.
Ventidue mesi nei quali sono successe molte cose, per fortuna tutte positive. Anche se tirare in ballo la Dea Bendata non è corretto, perché tutto è avvenuto grazie all’impegno, all’esperienza, alla professionalità di un gruppo di persone che giornalmente hanno puntato verso un unico obiettivo. Dal presidente Roberto Zanforlin, al suo consiglio direttivo (Roberto Fioravanti, Aranit Rami, Daniele Bonelli); dal responsabile dell’Accademia Marco Defrancisci, coadiuvato da uno splendido e coeso gruppo di collaboratori.
Due società, un solo traguardo ed un preciso dovere: onorare la Stella.
Quel pomeriggio in Sala Consiliare si era parlato di un cammino che sarebbe convogliato in un unico codice. Un solo nome. Una sola maglia. Un solo simbolo.
Quella promessa oggi è diventata realtà.
A partire dalla stagione 2025-26, ASD Città di Casale e SSD Accademia Casale, saranno unite da un solo nome. Logo, maglia e nomenclatura verranno illustrate meglio in un evento che la società sta preparando dettagliatamente e che coinvolgerà gli organi di stampa e le cariche politiche cittadine.
Il settore giovanile nerostellato presenterà ai nastri di partenza le seguenti formazioni (campionati agonistici): Juniores (under 19), Under 18, Allievi (under 16 e 17), Giovanissimi (under 14 e 15). Nel dettaglio, la 14 e la 19 disputeranno il torneo pre-regionale, mentre tutte le altre squadre militeranno nei rispettivi Campionati Regionali.
L’obiettivo è quello di creare un settore giovanile all’avanguardia. Un punto di riferimento di qualità sul territorio. Un vivaio di Elite, che punta a valorizzare i giovani aiutandoli a crescere come atleti e come uomini. Un’esperienza sportiva da riportare nei futuri luoghi di lavoro, perché chi cresce in una “squadra” è pronto più di altri ad affrontare il proprio domani. I giovani atleti di oggi, saranno gli uomini del futuro e sappiamo bene quanto sia importante costruire una mondo migliore.
Il club nerostellato punta a creare una Prima Squadra con ambizioni importanti nella categoria consona al proprio blasone, cercando di portare il maggior numero di ragazzi del territorio ad indossarne la storica maglia.
Oggi, la SSD Accademia Casale è riconosciuta come Scuola Calcio di Secondo Livello. Un vanto che in provincia di Alessandria hanno una decina di club sui 50 esistenti. Si punta decisi verso il Terzo Livello, quello di Elite, che nessuno ha nei confini provinciali e che in Piemonte è stato riconosciuto a 40 club su 400 nell’ambito dei vari settori giovanili.
Per arrivare a tutto questo, è stato organizzato un organigramma che ha curato i minimi dettagli. Marco Defrancisci sarà il Responsabile del Settore Giovanile nerostellato. Al suo fianco uno staff composto da Coordinatore Tecnico, Responsabile dell’Attività di Base, Servizio Segreteria, Coordinatore Tornei, Responsabile degli impianti (“E.Bianchi” di Casale, campi sportivi di Frassineto, Borgo San Martino e Terruggia), Addetto Stampa.
Ogni squadra sarà allenata da mister qualificati, in possesso di patentino UEFA. Ci saranno un collaboratore in seconda, un dirigente accompagnatore, un preparatore dei portieri, un fisioterapista (presente agli allenamenti), un preparatore atletico, oltre naturalmente al Medico Sociale.
Oltre alle squadre “agonistiche” sopraccitate, ci sarà l’attività di base. Aperta a tutti, dai Primi Calci agli Esordienti. Formazioni divise per gruppi per livelli di competizione ed età. L’attività di base prevede test-match di livello con realtà professionistiche, tornei e campionati provinciali FIGC.
Con l’unione di ASD Città di Casale e SSD Accademia Casale, si apre l’opportunità di creare un progetto di affiliazione al club nerostellato. Aperto a tutti, presente sul territorio nell’ottica di unire forze e risorse con nuove metodologie che puntano ad una crescita collettiva a 360°.
Alcune importanti realtà hanno già aderito con entusiasmo. Oltre a poter giocare con un segno distintivo comune sulle divise, il progetto mira ad una formazione qualitativa degli staff tecnici. I ragazzi saranno coinvolti nei vari eventi organizzati in seno alla prima squadra, che si terranno allo stadio “Natale Palli”.
Si tratta indubbiamente di un progetto ambizioso, ma la serietà, le conoscenze calcistiche ed i risultati ottenuti in così poco tempo, garantiscono una perfetta riuscita.
Tutti uniti dalla Stella.

