TEST MATCH U15: PARTITA A SENSO UNICO
Casale 1909-Canelli 1922-3-0 (18’ Piai, 60’ D’Auria N., 71’ Polato)
Casale 1909: Brusa, Berrola, Garione, Bessone, Zemide, Berberi, Robotti, Polato, Lepuri, Maklouf, Piai. A disp: Colucci, D’Auria N., Lamanno, Cattaneo, Gentile, Faraco, Bianchi, Serradori, Trombin. All: Roci-Repossi.
Primo tempo: Casale 1909-Canelli-1-0
Corner: Casale 1909-Canelli-8-0
Casale M.to – L’under 15 di Sergio Roci e Roberto Repossi, è scesa in campo nel pomeriggio di sabato 30 per confrontarsi con i pari età del Canelli 1922. Il team dei 2011 biancoblu, è reduce dal terzo posto brillantemente conquistato nel campionato provinciale under 14 (58 puni in 24 gare). I nerostellati sono scesi in campo con: Brusa, Berrola, Garione, Bessone, Zemide, Berberi, Robotti, Polato, Lepuri, Maklouf, Piai. La gara sostanzialmente ha avuto un solo padrone. Possesso palla prolungato, buone iniziative in attacco e retroguardia che non ha mai corso seri pericoli. La rete del vantaggio arriva al 18’ ed è realizzata da Piai su assist di Robotti. Il Casale non si limita a controllare, ma cerca il raddoppio. Il portiere avversario si oppone in più di una circostanza, anche se va detto che ai nerostellati è mancata un po’ di precisione davanti alla porta del Canelli. Nella ripresa mister Roci effettua tutti i cambi a disposizione. I ragazzi dell’under 15 rispondono bene e realizzano altre due reti. Con D’Auria al 60’ (assist di Bianchi) e con Polato al 71’ su invito di Serradori. “Sono soddisfatto di come è stata interpretata la partita – commenta Sergio Roci – soprattutto nella fase di possesso palla. E’ una situazione su cui stiamo lavorando e i ragazzi devo dire che si stanno allenando tutti molto bene. Faccio a loro i miei complimenti”.
Il ciclo di allenamenti congiunti dell’under 15, terminerà sabato 6 settembre, con il confronto con la Fulgor Chiavazzese.
TRIANGOLARE AMICHEVOLE U16: PRIMO POSTO PER L’UNDER 16
Casale 1909-Canelli 1922-2-0 (6’ Degiovanni, 28’ Catalano)
Canelli 1922-Fulgor Chiavazzese-0-2
Casale 1909-Fulgor Chiavazzese-1-1 (5-4 ai calci di rigore) (7’ Grandi, 16’ Zanchetta rig.)
Casale 1909: Scagliola, Scalvenzi, Peniku, Zunino, Di Leo, Dottorati, Mangiafico, Degiovanni, Zerbinati, Zanchetta, Rugiero. A disp: Colucci, Muggiati, Mezgouri, Rosso S., Vaccario, Rosso C, Oioli, Dogliotti, Catalano. All: Cazzolla.
Fulgor Chiavazzese: Fedrico, Mappe, Taglini, Griepit, Akushat, Marutti, Grandi, Fabiole, Zanella, Brunello, Zucca. A disp: Moi, Albertini, Varesano, Gallo, Ahmed, Torromino. All: Albertini.
Casale M.to – Nel pomeriggio di sabato 30 agosto, si è disputato al “Bianchi” di Oltreponte, il triangolare amichevole tra le under 16 di Casale 1909, Canelli 1922 e Fulgor Chiavazzese. Incontri sulla durata di due tempi da 25 minuti ciascuno. La prima sfida è stata quella tra i padroni di casa e gli spumantieri biancoblu. Il gruppo 2010 nella passata stagione si è classificato dodicesimo nel girone E del campionato regionale. La differenza tecnica tra le due compagini emerge fin dai primi minuti. Il Casale fa la partita e passa in vantaggio con Degiovanni dopo soli sei minuti. Nella ripresa mister Cazzolla opera diverse sostituzioni, ma la sostanza non cambia. Al 3’, su assist di Mezgouri, Catalano insacca il punto del 2-0.
Quello maturato tra nerostellati e spumantieri, è lo stesso risultato del confronto tra Fulgor Chiavazzese e Canelli. In una situazione di perfetta parità si arriva alla decisiva gara tre. Match equilibrato, con i biellesi che occupano bene il campo. Il vantaggio di Grandi al 7’ però non abbatte i padroni di casa. Con pazienza il Casale prende possesso delle operazioni e guadagna un penalty al minuto 16. Dal dischetto Zanchetta gonfia la rete. Nella seconda frazione Fulgor e Casale danno vita ad una gara bellissima. Tutti posso segnare il punto del vantaggio, ma le difese reggono vincendo tutti i duelli. Per decidere il vincitore del triangolare si va ai calci di rigore. Per i rossoblu segnano Torromino, Albertini, Brunello ed Ahmed. Il quarto rigore, calciato da Moi, viene parato da Scagliola. I cinque rigoristi nerostellati (Zanchetta, Peniku, Mezgouri, Catalano, Scalvenzi) non falliscono e l’under 16 di mister Cazzolla può uscire dal “Bianchi” con il primo posto.
Gli allenamenti congiunti della fase di pre-campionato, termineranno domenica 7 settembre, con la trasferta di Acqui Terme.

TEST MATCH U17: TRIS DELL’UNDER 17
Casale 1909-Canelli 1922-3-1 (42’ Bertelli, 45’+2’ Canelli, 75’ Casubolo, 80’ Bergamelli)
Casale 1909: Patrucco P., De Biasi, Siciliano, Balcescu, Ronco, Iacobellis (Cap.), Badolato, Bertelli, Crescenzio, Beatrice, Casubolo. A disp: Gioanola, Patrucco G., Stocco, Ghait, Bergamelli, Rizzi. All: Nardiello-Massola.
Canelli 1922: Autieri, Aizzi, Barbulescu, Benta, Buda, Cannito, Cantamessa, Gandolfi, Gatti, Cozzellino, Homan. A disp: Massabola, Migliardi, Mondo, Penna, Raveno, Mossa, Scala, Serra, Tardito. All: Cavanna.
Primo tempo: Casale 1909-Canelli 1922-1-1
Corner: Casale 1909-Canelli 1922-5-3
Ammonizioni: Casale 1909-Canelli 1922-0-0
Espulsioni: Casale 1909-Canelli 1922-0-0
Occasioni da gol (tiri nello specchio): Casale 1909-Canelli 1922-15-8 (9-5)
Casale M.to – Il sabato mattina del “Bianchi”, ha proposto l’allenamento congiunto tra le under 17 di Casale 1909 e Canelli 1922. Mister Nardiello ha schierato in avvio: Pietro Patrucco, De Biasi, Siciliano, Balcescu, Ronco, Iacobellis, Badolato, Bertelli, Crescenzio, Beatrice e Casubolo. Il Canelli, che nella scorsa primavera, si è laureato campione provinciale nel comitato di Alessandria con 58 punti in 22 gare (+10 sulla seconda, miglior attacco e miglior difesa), ha replicato con: Autieri, Aizzi, Barbulescu, Benta, Buda, Cannito, Cantamessa, Gandolfi, Gatti, Cozzellino e Homan.
Il primo tempo è caratterizzato dagli errori di misura dei nerostellati che, soprattutto a centrocampo, non uniscono precisione e velocità. La difesa a tre soffre i cambi di gioco del Canelli perché i “quinti” non aiutano. Il risultato rimane sullo zero a zero per via delle imprecisioni sotto porta degli ospiti. Al 5’ l’ala destra degli spumantieri, cincischia quanto basta per permettere a Patrucco di chiudere in uscita bassa. Quando il Casale riparte in velocità, soprattutto sulle fasce, mette in seria difficoltà la difesa astigiana. Al 7’ Casubolo serve un perfetto assist a Badolato che conclude di poco fuori. Ancora un cross insidioso da destra al minuto 10 e questa volta Patrucco è decisivo in uscita alta (deviazione ad anticipare il centravanti avversario). Dopo un tentativo velleitario di Crescenzio (11’), il Casale rischia grosso al 16’ sugli sviluppi di un calcio d’angolo: destro al volo alto di poco. Il Canelli ci riprova al 23’ su punizione dalla tre quarti, neutralizzata da Patrucco in uscita. A questo punto i padroni di casa iniziano a macinare gioco con maggior ordine ed i risultati si vedono. Al 32’ gol annullato a Casubolo per fuorigioco (alquanto dubbio). Punizione (corner corto) al 34’ con palla deviata di testa da Balcescu. Pallone a lato di un palmo. Al 37’ capitan Iacobellis (uno dei migliori in campo per quantità e qualità), impegna il portiere avversario dai 20 metri. Il Canelli punge in contropiede al 38’, ma trova pronto Patrucco. La rete che sblocca il match arriva al minuto 42’. Lancio di Beatrice e sinistro di Casubolo. Sulla carambola il più lesto è Bertelli, che al volo di destro insacca. I nerostellati sfiorano il raddoppio al 45’. Angolo di Iacobellis e colpo di testa di Siciliano che timbra la traversa. Nei minuti di recupero il Canelli pareggia grazie ad una iniziativa personale sulla linea di fondo (lato sinistro dell’attacco). Il diagonale non lascia scampo a Patrucco e il primo tempo si chiude con un pareggio più che giusto.
Nella ripresa mister Nardiello inserisce Gioanola, Gabriele Patrucco, Stocco, Ghait, Bergamelli e Rizzi. Anche gli ospiti operano diverse sostituzioni. Le squadre si allungano, il ritmo cala, ma sono i padroni di casa ad avere in mano il pallino del gioco. De Biasi conclude al volo di destro (1’) trovando il portiere attento sul primo palo. Al 5’ angolo di Iacobellis deviato di testa da Siciliano: palla fuori di poco. La ripartenza del nono minuto non fa male alla difesa di casa, ma dal quarto d’ora in poi il Canelli assume il comando delle operazioni. Diagonale fuori di poco al 15’ e colpo di testa che sfiora il palo al 23’. I padroni di casa faticano a riportarsi nella metà campo avversaria. Crediamo sia soprattutto una questione fisica. Ci vorrebbe una scintilla, una iniezione di fiducia. Ecco fatto! Al 30’ il lancio millimetrico di Balcescu libera in area Casubolo. Controllo e diagonale vincente: 2-1. Con il morale decisamente più alto, i ragazzi di Nardiello confezionano anche il terzo gol. Punizione dalla destra calciata da Crescenzio. In mischia Bergamelli batte il portiere avversario. Dal 36’ al 41’ il Casale costruisce 4 occasioni da rete. Rizzi impegna il portiere (36’) e poi conclude alto su assist di Casubolo (37’). Bergamelli chiama alla parata l’estremo difensore astigiano al 40’ e Rizzi al 41’ controlla e conclude in un fazzoletto trovando una super deviazione del numero 12 avversario. Allo scadere una bella uscita di Gioanola, mette in ghiaccio il definitivo 3-1.
In conclusione c’è tanto su cui lavorare. La fase offensiva, se portata in velocità sugli esterni, è oltremodo efficace. La fisicità sui calci piazzati permette di vincere gran parte dei duelli. Sulla difesa a tre bisogna chiedere un sacrificio ai “quinti”. E le rimesse laterali… Ma il materiale c’è. La volontà pure ed allora non si può che essere ottimisti.
L’under 17 terminerà il proprio ciclo di amichevoli con la gara del 3 settembre con la Fulgor Chiavazzese e con il triangolare del 6 settembre con Gozzano e Biellese.
