Casale 1909-LB Trino-1-2 (14’ Petrocelli, 29’ Passannante, 73’ aut. Ndiaye)

Casale 1909: Pinato, Ferraris (Hakorja dal 25’s.t.), Davin (Perdicaro dal 25’s.t.), Mazzucco L.(Cap.), Canino, Beatrice, Zaffiro (Miceli dal 44’s.t.), Kolaj (Canuto dal 35’s.t.), Mazzucco L.E., Mullici, Vergnasco. A disp: Rainero, Piano, Serangeli, Bullano, Rosso. All: Bellingeri-Spinoglio.

LB Trino: Beskorovaynyy, Pomati (Visetti dal 3’s.t.), Balocco, De Filippi, Baggio, Ndiaye, Passannante (Conti dal 46’s.t.), Carrese F., Apollo, Brugnera (Cap,) (Giolo dal 35’s.t.), Petrocelli. A disp: Cascardo, Buscaglia, Carrese M., Onorato, Mercandino, Porta. All: Modenese. 

Arbitro: Scaffidi Giorgia (Alba/Bra)

Assistenti: Getto Marcello (Ivrea), Berbotto Paolo (Alba/Bra)

Primo tempo: Casale 1909-LB Trino-0-2

Corner: Casale 1909-LB Trino-9-1

Ammonizioni: Casale 1909-LB Trino-0-4 (Baggio 9’s.t., Balocco 14’s.t., Apollo 24’ e 35’s.t.)

Espulsioni: Casale 1909-LB Trino-0-1 (Apollo 35’s.t.)

Occasioni da gol (tiri nello specchio): Casale 1909-LB Trino-12-5 (3-3)

Borgo San Martino – Il campo sportivo intitolato a “Don Dante Caprioglio”, è stato teatro del debutto ufficiale di Casale 1909 e LB Trino, impegnate nell’andata dei trentaduesimi di finale di Coppa Italia. 

Spalti gremiti e tanta curiosità per vedere finalmente all’opera, in un match “vero”, i ragazzi di mister Bellingeri. Il tecnico casalese ha schierato dall’inizio: Pinato, Ferraris, Davin, Luca Mazzucco, Canino, Beatrice, Zaffiro, Kolaj, Luca Emanuele Mazzucco, Mullici e Vergnasco. Assente il capitano Luca Miglietta, al quale si è aggiunto all’ultimo momento Pietro Mudaro (non al meglio). Mister Modenese, al debutto sulla panchina biancoazzurra, non può disporre di Porta, Ciraulo, Mercandino e Volpatto e si affida al seguente 11 di partenza: Beskorovaynyy, Pomati, Balocco, De Filippi, Baggio, Ndiaye, Passannante, Francesco Carrese, Apollo, Brugnera e Petrocelli. Agli ordini della signora Giorgia Scaffidi della Sezione di Alba/Bra, si parte allo scoccare delle 15.30. La prima azione offensiva è orchestrata da Mazzucco e Mullici. La conclusione del numero 10 si spegne sull’esterno della rete. Il Trino copre bene tutti gli spazi e quando ha l’occasione, cerca gloria in area avversaria. E’ il 14’ quando da calcio piazzato il pallone giunge nella disponibilità di Brugnera. Colpo di tacco a liberare il sinistro di Petrocelli e Lupetti Bianchi in vantaggio. La reazione nerostellata è immediata. Vergnasco al 16’ si vede respingere una conclusione da un difensore avversario e al minuto 18 è il palo interno a sputare in campo un tiro-cross di Mullici. Gli ospiti sono letali in ripartenza. L’ex Passannante riceve palla all’altezza del dischetto del rigore e, spalle alla porta, esibisce un colpo di tacco che Pinato intercetta ma non trattiene: 0-2. Il colpo è durissimo, tanto che al 31’ è il primo assistente a salvare il Casale. Uscita scriteriata sulla tre quarti di Pinato ad abbattere Apollo. Potrebbe essere rosso diretto, ma per fortuna dei casalesi la bandierina del signor Getto rimane alta a segnalare un fuorigioco. Un altro brutto segnale arriva al 33’, quando Canino conclude da 40 metri sopra alla traversa. La squadra è in confusione. Disordinata e con tanta ansia, aumentata da un risultato a dir poco inaspettato alla vigilia. Apollo ci prova al 36’, ma Pinato è bravo nel deviare in angolo. Due minuti dopo Mazzucco viene atterrato in area; episodio sospetto che la signora Scaffidi non sanziona con il rigore. C’è da dire che la direzione di gara è stata comunque buona, soprattutto in una ripresa abbastanza nervosa. Prima del riposo il Trino (40’) si rende ancora pericoloso. Contropiede tre contro due, finalizzato da Brugnera che colpisce l’esterno della rete. Si va negli spogliatoi sotto di due gol, ma poteva andare molto peggio.

Quando il match riprende, Mullici serve Mazzucco (2’) che conclude alto. Al 3’ infortunio per Pomati, sostituito da Visetti. Il Casale ci prova con coraggio, ma è troppo impreciso in zona-gol. Vergnasco conclude a lato al 9’ raccogliendo una punizione di Mullici. Lo stesso ex Arquatese, sempre su piazzato dal limite, sfiora la traversa al 10’. Tre gialli per gli ospiti tra il 5’ ed il 24’: Baggio, Balocco ed Apollo. Il Casale adesso è stabilmente nella metà campo avversaria, ma non conclude mai nello spazio delimitato dai tre legni. All’alba del 25’ mister Bellingeri opera due sostituzioni: Perdicaro per Davin e Hakorja per Ferraris, con Zaffiro arretrato sulla linea difensiva. Al 27’ la barriera respinge una punizione di Mullici e al 28’ i padroni di casa accorciano le distanze. Batti e ribatti in area con pallone in carambola tra Mullici e Ndiaye. Il centrale del Trino (tra i migliori in campo) supera la propria linea di porta regalando al match un finale infuocato. Al 35’ possibile svolta. Secondo giallo per Apollo e Trino in 10. Canuto per Kolaj, Giolo per Brugnera ed assalto finale dei “neri”. Sbilanciato in avanti, il Casale subisce il contropiede di Petrocelli che al 42’ sfiora il colpo del ko. Miceli per Zaffiro al 44’, Conti per Brugnera nel primo dei 5 minuti di recupero concessi. Vergnasco al 47’ in azione personale, impegna severamente il portiere avversario. E’ l’unico tiro nello specchio dei nerostellati nel secondo tempo. Ancora Vergnasco al 48’ (alto) e la gara termina con un colpo di testa sopra alla traversa di Perdicaro su corner di Mullici. Il risultato non condanna il Casale all’eliminazione, ma lo mette davanti ad un’impresa da compiere il prossimo 11 settembre. Nel frattempo ci sarà il debutto in campionato (ad Arona) e lì speriamo di vedere una squadra più ordinata, meno frenetica e consapevole della propria forza. 

Gara di ritorno (11-09-2024) ore 20.30: LB Trino-Casale 1909

TRIS DI VITTORIE PER I NOSTRI RAGAZZI
LA’, DOVE NASCONO I SOGNI.